Ricordiamoci: siamo nati per camminare
IUBILANTES e I GRANDI CAMMINI
Nella sua ultraventennale attività Iubilantes ha lavorato moltissimo sulle vie di di pellegrinaggio, nucleo primario della sua missione. E il lavoro continua...
In questa pagina informazioni dettagliate, e uniche, sui Cammini di cui ci stiamo occupando da tempo in modo specifico:
LA VIA FRANCIGENA RENANA
da Coira (CH - GR) a Corte Sant’ANDREA (I- LO), GUADO FRANCIGENO DEL PO
È il nostro grande progetto di riscoprire e valorizzare un asse viario storico transalpino: quello del valico dello Spluga, l'antico "cun(n)us aureus" della Tabula Peutingeriana, sin dai tempi più antichi l'interconnessione più diretta, nel cuore delle Alpi, fra la Pianura Padana e il Nord Europa. E di farlo attraverso la valorizzazione delle importantissime vie storiche che da sud e da nord su di esso convergono.
L'idea forte e nuova: ritrovare, a piedi, il fascino della antica via delle Alpi centrali, delle vie d'acqua del cuore delle Alpi - il Reno, i laghi di Costanza e di Como - del cuore segreto di Milano, un tempo città d'acqua e capitale imperiale ... Riscoprire le antiche vie della pianura, toccando le grandi abazie del sud Milano, fino ad arrivare al guado del Po, il grande fiume ... E scoprire che così facendo si uniscono anche le due peregrinationes maiores: il Cammino di Santiago, nel ramo tedesco (Jakobsweg) e la Via Francigena "ufficiale" che viene fatta convenzionalmente coincidere con l'itinerario compiuto nel sec. X da Sigeric, Arcivescovo di Canterbury, primate di Inghilterra, di ritorno da Roma dove aveva ottenuto dal papa le insegne della sua carica. Questa antica via delle Alpi centrali, da cui si è diffusa la conquista romana del mondo germanico, da cui sono passati eserciti ed imperatori, e su cui hanno viaggiato molti dei personaggi più celebri della storia e della cultura europea, l'abbiamo chiamata VIA FRANCIGENA RENANA, proprio perché questo grande asse, transitante per lo Spluga e con punti tappa nodali Coira, Chiavenna, Como, Milano e Piacenza, è realmente un perfetto continuum "francigeno" (proveniente dalle terre franco-germaniche). E perché la Valle del Reno, già cuore del Sacro Romano Impero, è certamente il paesaggio culturale che porta a pieno titolo questo cammino nel cuore della comune identità culturale europea. Un potenziale grande itinerario europeo.
LA FRANCIGENA RENANA è anche sul sito del TOURING CLUB ITALIANO
https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/in-cammino-sulla-francigena-renana
Ne fanno parte due bellissimi tratti da noi specificamente studiati e valorizzati:
- Cammini della Regina, da Campodolcino (SO) a Como, su Via Spluga, Via Francisca e Antica Via Regina
viaregina.eu con bellissimo geoportale
Radio Francigena ha trasmesso una puntata di "LinC-Lombardia in cammino" dedicata alla Via Regina.
Per ascoltare il PODCAST: https://bit.ly/2Fa52IL
La Via Spluga, tratto nord della Via Francigena Renana, è già inserita nel ministeriale Atlante dei Cammini.
- Cammino di San Pietro Martire
da Como a Milano - Basilica di S. Eustorgio - tratto e punti di interesse Cantù- Seveso in www.camminosanpietro.it
VEDI ANCHE QUESTA ALTRA PAGINA DEL NOSTRO SITO
LA FRANCIGENA RENANA è anche sul sito del TOURING CLUB ITALIANO
https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/in-cammino-sulla-francigena-renana
La VIA FRANCIGENA RENANA è anche sul sito www.in-lombardia.it/visitare-la-lombardia/turismo-religioso-lombardia
nella seguente pagina:
CHIEDICI LE NUOVE CREDENZIALI
******
VIA MICAELICA O CAMMINO DI SAN MICHELE
Via Micaelica: il perché di un cammino
Via Micaelica del Nord, diario (dalla Sacra di San Michele a Mont St Michel)
Via Micaelica del Sud, diario 2017 (Roma - Monte Sant'Angelo - Siponto)
OSPITALITA' 2019 ( DA VERIFICARE SEMPRE!!!)
MAPPA con tappe VIA MICAELICA 2019 - Ultima ricognizione SAP - Chiedici le tracce GPX - Chiedici i file KMZ/KML - circa 450 km di cammino - 16 tappe (indicative) + la discesa all'area archeologica di Siponto (territorio di Manfredonia), antico imbarco per la Terrasanta
Attenzione: Pietramontecorvino è un grazioso piccolo borgo Bandiera Arancione del TCI; merita perciò il passaggio, ma purtroppo non ci risulta che offra possibiltà di pernotto. Si pernotta invece a Castelnuovo della Daunia (più avanti, sempre sul percorso).
CHIEDICI LE CREDENZIALI !!! Ecco la copertina 
*****
IL CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
Suggestioni e scoperta di un antico cammino in terra di Ogliastra e Barbagia
Franco Saba, già dirigente del Corpo Forestale della Regione Autonoma della Sardegna, cofondatore di Legambiente in Sardegna nonché socio di Iubilantes, o, così racconta questo bellissimo Cammino da lui riscoperto:
“Il Cammino di San Giorgio Vescovo si ispira ad un personaggio storico, nato a Cagliari intorno all'anno Mille e vissuto sempre in Sardegna, dove ha svolto interamente la sua missione apostolica. Il Cammino ripercorre quindi gli itinerari di evangelizzazione di colui che fu il primo vescovo dell’ Ecclesia Barbariensis che aveva sede a Suelli, ma la cui giurisdizione era dislocata nelle curatorie del Sarrabus, di Quirra, dell’Ogliastra e della Barbagia orientale confinando a nord con la Diocesi di Galtellì.
I numerosi toponimi riferiti al vescovo Giorgio di Suelli, insieme alle chiese a lui dedicate, che sono diffuse un pò dappertutto, hanno fornito l'ancoraggio oggettivo dell'itinerario, che è stato tracciato e strutturato in distinte tappe giornaliere facenti capo ciascuna ad uno dei piccoli paesi attraversati.
Il lavoro di ricerca e sperimentazione svolto sul campo con Legambiente Sardegna e Associazione ONLUS Iubilantes di Como, ha consentito di individuare e tracciare un itinerario di oltre 300 km., che partendo da Cagliari, luogo natale di Giorgio, arriva sino ad Orgosolo e Oliena, attraversando le aree geografiche del Parteolla, della Trexenta, dell'Ogliastra e della Barbagia orientale
I Tacchi e Toneri d’Ogliastra, riconosciuti come geositi d’interesse Mediterraneo, sono fra i luoghi più emblematici di questo Cammino, sia sotto il profilo ambientale che dal punto di vista storico religioso, per la quantità di testimonianze e tracce inerenti il primo vescovo di Suelli.
La dovizia di paesaggi che si incontrano lungo l’itinerario tracciato, insieme alle testimonianze delle opere umane più antiche e più recenti, presenti negli ambiti attraversati, consentono di definire quello di San Giorgio Vescovo un vero Cammino identitario della nostra Isola.
Ritrovare e ripercorrere a piedi l’antico cammino di San Giorgio in terra di Ogliastra e Barbagia, oltre che una straordinaria esperienza personale, ci è sembrata una delle forme più appropriate di conoscenza del territorio e delle comunità che lo abitano; per questo sentiamo di poterlo proporre a tutti, siano o meno animati da sentimenti religiosi, perché dal camminare su quei sentieri si può comunque trarre sicuro giovamento al corpo e allo spirito.”
Il Cammino di San Giorgio Vescovo è iscritto nel Registro Regionale dei Cammini di Sardegna istituito con Decreto Assessoriale n. 22 del 19.09.2013.
Tutti i dati sul sito http://www.camminodisangiorgiovescovo.it/ a cui richiedere anche le credenziali
***
Cammini in Israele: L'ISRAEL NATIONAL TRAIL
Speciale: TUTTO l' ISRAEL NATIONAL TRAIL Scoprendo Israele a piedi, lungo i quasi mille chilometri del suo percorso escursionistico più famoso, a cura di Ambra Garancini, Franco Saba, Giorgio Costanzo, Francesco Gallo (2017).
A piedi sull'Israel National Trail - introduzione e consigli per l'uso
A piedi sull'Israel National Trail: prima parte, Golan e Alta Galilea
A piedi sull'Israel National Trail: seconda parte, Bassa Galilea e Carmelo
A piedi sull'Israel National Trail: terza parte, costa, lowlands e colline di Gerusalemme
A piedi sull'Israel National Trail: quarta parte, Giudea meridionale
A piedi sull'Israel National Trail: quinta parte, Negev
A piedi sull'Israel National Trail: riflessioni, prospettive e una proposta
CHIEDICI LE CREDENZIALI
LA VIA FRANCIGENA (E LA VIA DELLA COSTA)
Iubilantes ha camminato sulla via Francigena sin dal 1996, insieme ai suoi primi indimenticabili sperimentatori: Luigi Grazioli e Giancarlo Corbellini
Da allora ha creato e distribuito le credenziali della Via Francigena, accreditate in tutta Italia
Ora queste credenziali sono anche accreditate per la VIA DELLA COSTA, ramo ligure della Via francigena e snodo ligure fra via Francigena e cammino di Santiago
CHIEDICI LA CREDENZIALE Ecco la copertina 
**********
LINK UTILI
Sono numerosissimi i siti web europei ed italiani dedicati alle vie storiche e ai Cammini di pellegrinaggio. Ne proponiamo qui un'ampia carrellata, trascegliendo quelli più funzionali e meglio rispondenti alle esigenze concrete dei viandanti.
Via Francigena
Portale ufficiale della Associazione Europea delle Vie Francigene
Cammino di Santiago
sito ricco e aggiornato su tutti i Cammini di Santiago. Anche in italiano, con descrizione tappa per tappa di ogni cammino ed ogni informazione utile per i pellegrini.
Aggiornatissimo, su tutti i Cammini di Santiago, nella penisola iberica e non solo. Lingua: castigliano.
Amici del Cammino di Santiago di Siviglia e della Via della Plata. Lingua: castigliano
Associazione di cooperazione interregionale dei Cammini di Santiago de Compostela. Lingua: francese.
Fondazione David Parou Santiago. Lingua: francese, inglese, castigliano. Per accedere alle pagine più importanti occorre registrarsi (gratis).
Les amis du Chemin de Saint Jacques - Suisse. Lingua: francese, tedesco.
www.deutsche-jakobus-gesellschaft.de
Deutsche St.Jakobus-Gesellschaft. Lingua: tedesco.
sito spagnolo che illustra il Cammino di Santiago (in generale). Lingua: castigliano
Sankt Jakobus Bruderschaft – Osterreich Lingua: tedesco
Association des Amis de St. Jacques de Compostelle - Belgio. Lingua : francese
Centre d' Etudes Compostellanes – Paris - Francia. Lingua : francese
Association de Coopération Interrégional – Toulouse - Francia. Lingua : francese
Union des Associations Jacquaires de France - Francia.Lingua : francese – inglese
https://www.caminosociety.com/
The Irish Society of the Friend of St. James. Lingua: inglese
www.confraternitadisanjacopo.it
Centro Italiano di Studi Compostellani - Università di Perugia - Italia. Lingua: italiano
Nederlands Genootschap van Sint Jacob - Olanda. Lingua: olandese. Con molti link con altri siti di tutta Europa
The Confraternity of Saint James. Lingua: inglese
http://www.verscompostelle.be
Sito dedicato a diari del Cammino di Santiago. Lingua: francese.
I CAMMINI D'ITALIA
il sito di aiuto per i pellegrini italiani
- Via del Volto Santo
Dalla Lunigiana, attraverso la Garfagnana, fino a Lucca
http://www.viadelvoltosanto.it/
- Via di Francesco
ad Assisi da La Verna e da Roma. Lingua: sei lingue
- Cammino di Sant'Antonio
Dalla Basilica del Santo in Padova al Santuario della Verna
www.ilcamminodisantantonio.org
- Cammino di San Benedetto
Da Norcia a Subbiaco
https://www.camminodibenedetto.it/
- Via della Costa
Da Ventimiglia a Sarzana
e tutti i Cammini delle Consociate della Rete dei Cammini:
qui trovi le Consociate delle Rete e i RISPETTIVI CAMMINI
e qui trovi i link delle Consociate e dei rispettivi Cammini
IN ATTESA DI INSERIMENTO L'ASSOCIAZIONE NORDIC WALKING SALENTO, di Vieste
ALTRI ITINERARI europei DI PELLEGRINAGGIO
Mariazell
Via sacra - Austria. Lingua: tedesco
Mont St. Michel e i cammini per arrivarci
www.abbaye-montsaintmichel.com
Les chemins Montois - Francia. Lingua : francese
https://www.lescheminsdumontsaintmichel.com
il sito della Associazione Les Chemins de Mont St Michel
Saint Gilles-du-Gard
Association des Chemins de Saint Gilles - Francia- Belgio. Lingua : francese
Tro-Breiz
Association "Les chemins du Tro-Breiz" - Bretagna (Francia). Lingua : francese
Sankt Bonifatius
Bonifatius Route - Germania. Lingua: tedesco
S. Elisabeth
Elisabethpfad - Germania. Lingua : tedesco
Il Cammino di Sant’Olav
Da Oslo a Trondheim _ Nidaros
Ma molto di più: una rete di più di 5000 km in Scandinavia , di cui più 2000 km in Norvegia, che unisce tra loro molti luoghi legati fra loro dal "filo rosso" della vicenda e del culto di sant'Olav. I punti di partenza sono molti: ma il la meta finale è la cattedrale di Nidaros - Trondheim, luogo di sepoltura del santo re norvegese.
http://thepathtonidaros.com/ lingua: Inglese - Non esaustivo